Il sistema LaserGauge HS permette di misurare, tramite tecnologia laser, molte tipologie di superfici mostrando sul display integrato l’esatta conformazione della superficie.
La misurazione avviene semplicemente appoggiando il sensore su una superficie e premendo un pulsante, immediatamente il laser verrà proiettato sulla superficie e poco meno di un secondo dopo il risultato della scansione verrà proiettato sul display.
I campi di utilizzo sono molteplici, vanno dall’ automotive all’ aerospaziale, moltissime tipologie di materiali possono essere misurati e scansionati.
I sensori DSP LaserGauge HS sono sensori di scansione portatili che offrono misurazioni rapide, flessibili e accurate su un’ ampia varietà di superfici.
I sensori DSP LaserGauge sono totalmente autonomi e consentono scansioni a striscia singola, Cross-Hatch o Cross-Vector con velocità e flessibilità senza pari.
LaserGauge è in grado di scansionare un’ ampia varietà di superfici tra cui metallo, vernice, plastica/gomma, fari, fanali posteriori, vetri per finestre, compositi, superfici cromate e molte altre.
Uno dei punti forti di LaserGauge HS è sicuramente la risoluzione, è in grado di misurare fino con una risoluzione di 0,0010″, ovvero 25 µm.
L’ affidabilità di questo strumento è senza eguali, consente di effettuare numerose scansioni, una dopo l’ altra senza nessun movimento del sensore durante la scansione, inoltre è possibile collegare LaserGauge ad un computer via USB o via wireless (Zigbee).
LaserGauge è totalmente autonomo e consente scansioni a striscia singola, Cross-Hatch o Cross-Vector con velocità e flessibilità senza pari.
LaserGauge permette di scansionare metallo, vernice, plastica/gomma, fari, fanali posteriori, vetri per finestre, compositi, superfici cromate e molti altri materiali.
Lasciati impressionare dalla risoluzione di LaserGauge, misura fino a 0,0010″, ovvero 25 µm.
I sensori laser a striscia singola HS702 e HS703 sono dispositivi portatili, veloci, precisi, versatili e popolari, sono perfetti per applicazioni ad alto volume.
L’ HS702 con tecnologia Blue Laser è il più piccolo e robusto dei sensori LaserGauge HS, è perfetto per applicazioni come gap/flush su automobili, aerei o per l’ ispezione di saldature dove è richiesta la portabilità.
L’ HS703 ha le stesse caratteristiche dell’ HS702 ma è dotato di un display leggermente più grande (3,5 pollici) che fornisce istruzioni e feedback all’ operatore più facili da visualizzare.
I modelli di sensori HS702 e HS703 sono disponibili con tecnologia di scansione a striscia singola.
Come scegliere tra la tecnologia laser rosso o laser blu?
La tecnologia laser rossa viene utilizzata su superfici solide, come superfici verniciate, non verniciate, non lucide, ed è meno costosa.
La tecnologia laser blu funziona con precisione su tutti i tipi di superfici comprese quelle verniciate, non verniciate, traslucide, trasparenti, alcune in plastica, composite e lucide.
I “Virtual Gauges” sono gli algoritmi matematici utilizzati per elaborare una scansione ed estrarne le misurazioni.
I seguenti Virtual Gauges standard sono forniti come parte della configurazione precaricata sia per HS702 che per HS703 e sono utilizzati principalmente per applicazioni Gap/Flush e Sheet Metal nell’ industria automobilistica: step/angolo, elementi di fissaggio, cavità, ammaccature, gouges, graffi e saldatura di testa.
Su richiesta è possibile sviluppare virtual gauges personalizzati in base alle esigenze del cliente e alla metodologia di misurazione.
I risultati numerici e grafici vengono visualizzati e possono indicare condizioni non conformi alle specifiche.
Il feedback sul funzionamento viene fornito all’ operatore per ottenere misurazioni migliori.
Tutte le scansioni e le misurazioni vengono salvate automaticamente nella memoria del sensore, quando collegato a un PC, la memoria dati viene riconosciuta come un’ unità, proprio come una chiavetta USB, consentendo il recupero dei file facile e veloce.
Un altoparlante a volume variabile emette toni diversi per indicare misurazioni non conformi o fuori specifica, errori o letture errate e batteria scarica.
I sensori Cross-Vector utilizzano laser angolati verso i bordi interni della fessura, incrociandosi al centro consentono al sensore di misurare intorno ai bordi del raggio fino alla tangente verticale e oltre.
Il risultato è un profilo della superficie completo e una misurazione dei giochi più accurata.
Il sensore HS761 è dotato di 3 laser Cross-Vector a luce rossa vettoriale che forniscono misurazioni più accurate delle applicazioni Gap/Flush sui pannelli delle carrozzerie delle automobili.
I tre laser eseguono un ciclo sequenziale per ottenere le scansioni secondarie da ciascuna vista, quindi combinano queste scansioni per eseguire una scansione completa.
Per ottenere una misurazione completa occorrono circa 2 secondi, la misurazione può essere leggermente influenzata dal movimento del sensore durante la scansione e infine è possibile misurare moltissimi materiali opachi come metallo, vernice, alcune tipologie di plastiche e alcune tipologie di materiale composito.
Il sensore HS763 è dotato di 2 laser Cross-Vector a luce blu vettoriale che forniscono una misurazione più accurata delle applicazioni di Gap/Flush sui pannelli delle carrozzerie delle automobili, sui materiali cromati, opachi e trasparenti.
I due laser eseguono le sottoscansioni simultaneamente, determinando una scansione molto più veloce.
Il laser blu è perfetto per misurare la distanza/filo intorno ai pannelli della carrozzeria, ai fanali posteriori divisi, ai parabrezza, ai fari trasparenti e alle cromature.
Per ottenere una misurazione completa occorrono circa 0,5-0,75 secondi, la misurazione è meno sensibile al movimento del sensore durante la scansione e infine è possibile misurare molti materiali opachi e materiali trasparenti (fari, vetri dei finestrini, luci posteriori, luci di posizione, composito, plastica, perline di colla e guarnizioni).
Le caratteristiche condivise sia da HS761 che da HS763 sono:
1500 punti di scansione sul campo visivo del sensore
Processore DSP da 1 GHz: le misurazioni vengono completate in appena ½ secondo nell’ HS763
Totalmente autonomo – non necessita di PC esterno o cavi per il funzionamento
Ottimizzazione automatica del guadagno: scansione su un’ ampia varietà di colori/finiture
Porta USB esterna per l’ interfacciamento a un sensore USB come TS800. Il sensore DSP diventa un controller per il sensore
Sia l’ HS761 che l’ HS763 sono configurati con uno scanner di codici a barre interno in grado di scansionare codici lineari (codice 39/128 o UPC), QR e Data Matrix in modo che i dati possano essere facilmente legati al codice a barre per la tracciabilità
Algoritmi forniti con HS761 e HS763
I Virtual Gauges standard forniti come parte della configurazione precaricata sia per l’ HS761 che per l’ HS763 sono: step/angolo, elementi di fissaggio, cavità, ammaccature, gouges, graffi e saldatura di testa,
Su richiesta è possibile sviluppare / creare virtual gauges personalizzati in base alle esigenze del cliente e alla metodologia di misurazione.
Il sensore DSP HS742, con tecnologia laser blu, è un profilatore laser 3D alloggiato in un pacchetto portatile e completamente autonomo.
Espandendo le capacità uniche della linea LaserGauge di sensori DSP, l’ HS742 utilizza una griglia a strisce laser con ottiche all’ avanguardia ed è specificamente progettato per ispezionare e misurare il livello di fissaggio, l’ allineamento della svasatura e l’ altezza di riempimento dielettrico.
Le mappe di superficie vengono visualizzate in tempo reale sul display LCD a colori e le misurazioni vengono estratte e scritte contemporaneamente nella tabella dati.
Opzioni del campo visivo: Area di scansione 30 mm x 30 mm
Dimensioni del display: 2,4 “in orizzontale
Le caratteristiche includono:
Laser a tratteggio incrociato blu;
1270 punti di scansione sul campo visivo del sensore;
Processore DSP da 1 GHz: le misurazioni vengono completate in meno di ½ secondo;
Totalmente autonomo – non necessita di PC esterno o cavi per il funzionamento;
Ottimizzazione automatica del guadagno: scansione su un’ ampia varietà di colori/finiture.
I “Virtual Gauges” utilizzati per elaborare una scansione ed estrarne le misurazioni per l’ HS742 sono: Countersink, Fasteners e Dielectric Fill.
Su richiesta è possibile sviluppare/creare virtual gauges personalizzati in base alle esigenze del cliente e alla metodologia di misurazione.