Gestione delle ricette con MES​

Tempo di lettura: 3 minuti
Gestione delle ricette MES

Risparmia sugli ingredienti con la gestione delle ricette MES

Ogni processo di produzione, non importa quanto semplice o complesso, necessita di un numero di elementi necessari.

Uno o più ingredienti di base, alcune attrezzature, strumenti e ovviamente le persone, anche in un processo completamente automatizzato questi componenti essenziali sono sempre presenti.

Un altro elemento importante del processo di produzione è la “ricetta” per la produzione, il funzionamento dell’attrezzatura o dell’intero processo.

La ricetta determina come viene effettuato l’ordine di produzione ed è possibile definire quali ingredienti devono essere utilizzati, cosa deve essere prodotto, come deve essere prodotto e quali trattamenti e operazioni sono necessari.

Si può paragonare a una ricetta per cucinare, ma molto più avanzata.

Le ricette sono supportate da istruzioni che guidano l’operatore passo dopo passo per arrivare a un prodotto finito.

Gestione delle ricette tramite il modulo MES

Il software Objective MES ha la funzionalità di “gestione delle ricette”, che gestiscono rapporti e processi complessi legati alle ricette di produzione di un’azienda.

Memorizza e modifica le ricette, modifica i dati generati necessari per la registrazione della produzione, avvia attività e processi.

All’interno della gestione delle ricette è possibile impostare queste ultime interamente da soli utilizzando il configuratore di Objective, è possibile creare anche l’intera struttura della ricetta.

È possibile lavorare con un sistema ERP utilizzando un’interfaccia apposita, Objective si integra con più di 25 sistemi ERP!

È inoltre possibile lavorare con modelli per ricette, poiché il metodo di produzione è simile per alcuni prodotti.

Invece di creare una nuova ricetta più e più volte, è possibile avviare un modello che può essere modificato.

La Lorraine, un nostro cliente produttore di vari tipi di pane con ricette simili, ad esempio, necessita di produrre un impasto per ogni tipo di pane, quindi la produzione dell’impasto può essere definito un modello.

Per una nuova pagnotta è possibile iniziare dal modello così come è stato stabilito o può essere sviluppato in una nuova ricetta.

In questo modo non è necessario configurare i trattamenti per ogni nuova pagnotta, risparmiando molto tempo.

Un ulteriore vantaggio del modello riguarda gli aggiustamenti che possono essere effettuati direttamente sul modello, quindi gli articoli futuri riceveranno questi aggiustamenti simultaneamente.

First Expired First Out (FEFO)

Il “FEFO” impone che i prodotti che scadono per primi vengano rilasciati per primi.

Contrariamente al principio first in, first out, ciò garantisce una riduzione significativa degli sprechi e l’utilizzo ottimale dei prodotti.

Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa nell’industria food and beverage.

In altri settori, i prodotti che arrivano per primi vengono solitamente elaborati per primi e i prodotti che sono pronti per primi vengono spediti per primi (primi entrati, primi usciti).

Nell’industria alimentare non è così facile, poiché è necessario tenere conto della data di scadenza dei prodotti, sia per gli ingredienti ancora da lavorare sia per i prodotti finali che verranno spediti.

Al primo livello, gli ingredienti con scadenza ravvicinata verranno lavorati per primi, per evitare sprechi.

Al secondo livello verranno spediti per primi i prodotti finiti con la data di scadenza più breve.

Dopotutto, non è ovvio che un prodotto scadrà per primo perché è stato creato per primo, a volte un prodotto ha semplicemente una vita più lunga di un altro.

Objective consente di prelevare lo stock in base alla data di scadenza, di conseguenza la gestione dei prodotti sarà ottimale, senza il rischio di buttare i prodotti scaduti.

Ingredienti con qualità A, B o C

Lavorando con più ingredienti, ad esempio di qualità A, B o C, per applicare una determinata etichetta di qualità, è possibile incorrere in un esaurimento di un determinato ingrediente ad esempio di qualità C.

Con Objective è possibile configurare l’autorizzazione all’uso di prodotti di qualità B quando gli ingredienti di qualità C scarseggiano, o di usare prodotti di qualità A quando scarseggiano quelli di qualità B.

È inoltre possibile impostare che nessun prodotto di qualità diversa possa essere utilizzato se non si dispone di prodotti di qualità A.

In questo modo la produzione verrà interrotta fino alla consegna di nuovi prodotti di qualità A, in questo modo, i prodotti finiti soddisferanno sempre le giuste esigenze di qualità.

Porta la produzione ad un livello superiore

Organizzazione della produzione con Manufacturing Execution System

La gestione delle ricette è solo un componente del sistema MES, per raccogliere le sfide di produzione di oggi e aumentare l’efficienza, molti produttori orientati al futuro hanno già optato per un MES (Manufacturing Execution System).

MES è un sistema informativo finalizzato a collegare, custodire e controllare i processi produttivi complessi e flussi di dati, per migliorare l’output produttivo e garantire una corretta implementazione di tutte le attività produttive.

Il sistema MES può raccogliere i dati di output direttamente dal sistema SCADA o PLC, integrarli completamente nel sistema ERP e nelle apparecchiature informatiche, fornendo un quadro completo della fabbrica.

Objective MES è un moderno sistema MES sviluppato per aiutare i produttori a gestire in modo ottimale operatori e macchine e ad analizzare prestazioni e qualità in tempo reale.

Grazie all’implementazione del sistema Objective MES è possibile ottenere:

  • Gestione efficiente di elevata complessità nella produzione e logistica e facile gestione della produzione con elevata variabilità e produzione di bassi volumi.
  • Eliminazione di flussi di dati separati generati da sistemi ad hoc senza supporto congiunto, o vari sistemi non integrati tra loro.
  • Garantire trasparenza e tracciabilità attraverso documentazione facilmente recuperabile, rendendo i problemi di conformità un ricordo del passato.
  • Integrazione dei dati con macchine e sistemi per anticipare informazioni in tempo reale e aggiornamenti su possibili ritardi.
  • Standardizzare i processi cruciali per prevenire problemi con i sistemi obsoleti che non vengono più mantenuti e con i gestori di sistema assenti.
  • Seguire e identificare le cause alla base dei problemi di qualità per poterli risolvere rapidamente, riducendo i costi delle cose non implementate correttamente la prima volta.
  • Evita confusione etichettando le linee di produzione con specifiche di linea uniche. 

Conclusioni

Implementando il software Objective MES, i produttori possono superare le numerose interruzioni della produzione che li ostacolano e assicurarsi di fornire sempre il prodotto giusto, al momento giusto e nel posto giusto.

Objective è l’esperto in applicazioni e servizi combinati MES e WMS per l’ottimizzazione dei processi di produzione e logistica, fornendo un’unica soluzione per un sistema di produzione e gestione del magazzino completamente integrato.

Questa soluzione gate-to-gate consente a tutti i clienti Objective di soddisfare le loro priorità, variando dal controllo della produzione e trasparenza del sistema al miglioramento dell’efficienza operativa e della produzione di dati rilevanti per migliorare la redditività dell’azienda.